Il valore di eLogiq: ottimizzazione del magazzino basata sui dati in tempo reale
Sbloccare tutto il potenziale di un magazzino significa integrare perfettamente la tecnologia con il know-how umano. La piattaforma basata sui dati di Element Logic, eLogiq, consente alle aziende di trasformare le operazioni di magazzino attraverso l’analisi predittiva, le informazioni in tempo reale e l’ottimizzazione continua.
Aziende come Aktieselskabet Carl Christensen (CAC) ed EET Group hanno già riscontrato un notevole valore nell’implementazione di eLogiq, dimostrando che disporre dei dati giusti, al momento giusto, può rivoluzionare le performance di magazzino.
“È la combinazione tra l’analisi dei dati e i miglioramenti proattivi implementati dalle persone a determinare la creazione di valore con eLogiq”, afferma Stian Åsen, Product Manager di eLogiq presso Element Logic.
Miglioramento continuo con eLogiq in CAC
CAC, un importante distributore di ricambi auto, gestisce due magazzini dotati di sistemi AutoStore – uno con 128.000 cassette e l’altro con 43.000. Per CAC, l’efficienza è fondamentale, e il Responsabile della Logistica Lars Riedel Jørgensen sottolinea il loro impegno nel miglioramento continuo:
In questo momento i dati sono la nostra priorità. La chiave è fare meglio di ieri.
Lars Riedel Jørgensen, Logistics Manager di CAC
Con i dati al centro della strategia di ottimizzazione, CAC utilizza eLogiq per migliorare l’utilizzo dello spazio. Analizzando l’uso delle cassette nel tempo, si prendono decisioni informate sull’aumento della capacità o sulla compressione delle merci. Questo impatta non solo sulla pianificazione a lungo termine, ma anche sulle attività quotidiane, ottimizzando i flussi di rifornimento, limitando le movimentazioni superflue e massimizzando l’efficienza complessiva del magazzino.
Un altro vantaggio chiave è la previsione degli errori. Grazie a eLogiq, Lars non deve più monitorare manualmente i log degli eventi di AutoStore per prevenire i guasti dei robot – lo fa eLogiq! Inoltre, eLogiq sfrutta il machine learning per prevedere i guasti prima che si verifichino. In un test pilota, eLogiq ha ridotto i fermi del sistema del 45% in un mese, risparmiando 6,3 ore di inattività, un miglioramento fondamentale per la produttività.
CAC sta anche preparando l’ottimizzazione del personale in base al carico di lavoro reale, considerando fattori come i tempi di gestione, la velocità di preparazione degli ordini e l’utilizzo delle porte, piuttosto che basarsi su stime. Il modulo Staff Productivity di eLogiq offre questa possibilità, migliorando notevolmente l’efficienza e l’allocazione delle risorse.

Identificazione dei colli di bottiglia nella produttività presso EET Group
Per EET Group, uno dei principali distributori europei di attrezzature IT, la produttività del personale rappresentava un’area critica da migliorare. I loro processi logistici includono attività necessarie ma dispendiose in termini di tempo come la scansione dei numeri di serie, il rietichettamento e il reimballaggio. Queste attività influenzano i tempi di prelievo, ma individuare le cause principali era complicato.
Questo scenario è cambiato con il modulo Staff Productivity di eLogiq, che ha fornito a EET insight sorprendenti e immediatamente utilizzabili.
“È stato sorprendente scoprire che i lavoratori temporanei erano i più produttivi”, afferma Niki Vesterlund Nielsen, Responsabile Sviluppo Logistico per EET Group.
Questa scoperta ha permesso ai responsabili di magazzino di EET di perfezionare i programmi di formazione, bilanciare meglio i carichi di lavoro e concentrare gli sforzi di miglioramento dove potevano generare il maggior impatto. Affrontando i colli di bottiglia nell’efficienza del personale, EET può ora ridurre i costi complessivi del lavoro mantenendo elevati standard qualitativi, con un atteso aumento del ROI.
Gestione proattiva dell’operatività: identificare i problemi prima che si verifichino
Oltre a risolvere le inefficienze attuali, eLogiq previene anche i problemi prima che si presentino.
Una delle funzionalità più apprezzate da clienti come EET Group è la Gestione proattiva dell’operatività (Proactive Uptime Management).
Oggi, se un robot smette di funzionare, i responsabili del magazzino ricevono una notifica via e-mail. Ma grazie all’analisi predittiva, eLogiq può rilevare precocemente i segnali di guasto e avvisare il team prima che si verifichi un blocco, permettendo azioni preventive.
Il tempo di attività è così importante che questa funzione è interessante anche se non riscontriamo molti errori.
Niki Vesterlund Nielsen, Head of Logistics Development presso EET Group
Niki ha anche suggerito un miglioramento: l’invio di un’e-mail mattutina con il riepilogo dei robot offline e dei relativi motivi. Questo suggerimento è attualmente in fase di valutazione per futuri sviluppi di eLogiq, dimostrando come il feedback dei clienti guidi direttamente l’evoluzione del prodotto.
Innovazioni future: pianificazione intelligente delle porte per una maggiore efficienza
Element Logic continua a far evolvere eLogiq per offrire soluzioni di automazione avanzata e decisioni basate sui dati. Una delle funzionalità in fase di sviluppo è la Pianificazione delle porte (Port Planning), che prevede l’assegnazione delle porte necessarie in base ai compiti e alle scadenze, filtrando per gruppi o code per una gestione più precisa della forza lavoro e dei flussi. Trasformare le intuizioni in guadagni finanziari e operativi tangibili è esattamente il tipo di innovazione orientata al ROI che eLogiq è progettata per offrire.
Quando gli è stato presentato questo sistema, la risposta di Niki è stata immediata: “Se riuscite a farlo funzionare, vale un sacco di soldi!”.
Risultati principali dell’implementazione di eLogiq
eLogiq sta già dimostrando il suo valore nei magazzini di diversi settori, offrendo benefici aziendali concreti:
- Ottimizzazione dello stoccaggio: CAC analizza l’uso delle cassette per migliorare la pianificazione della capacità.
- Riduzione del 45% dei tempi di inattività: la previsione dei guasti tramite machine learning ha risparmiato 6,3 ore di stop in un mese.
- Intuizioni sulla produttività del personale: EET Group ha identificato inefficienze e ottimizzato l’allocazione del personale.
- Gestione proattiva dell’operatività: prevenire i guasti prima che si verifichino garantisce operazioni fluide.
- Magazzini a prova di futuro: innovazioni come la Port Planning promettono un ROI ancora più elevato.
Element Logic si impegna a massimizzare il successo dei magazzini attraverso tecnologia avanzata, analisi predittiva e innovazione guidata dal cliente. Mentre continuiamo a perfezionare e ampliare eLogiq, il nostro obiettivo resta chiaro: aiutare i nostri clienti a realizzare magazzini più intelligenti, autonomi e basati sui dati.