Il nuovo modello Automation as a Service in 5 concetti

La spinta verso l’automazione non riguarda più soltanto le grandi aziende. Le nuove opportunità offerte da incentivi come ZES Unica e modelli di finanziamento flessibili rendono oggi possibile per imprese di ogni dimensione accedere a tecnologie capaci di massimizzare l’efficienza e minimizzare i costi iniziali, semplificando le complessità gestionali.
In questo contesto, Element Logic introduce Automation as a Service (AaaS), un modello di automazione in abbonamento che segna un’evoluzione profonda rispetto ai tradizionali sistemi di acquisto o leasing operativo. Attraverso un approccio basato su OpEx trasparenti, responsabilità condivisa sulle prestazioni e flessibilità di crescita, AaaS consente di accedere all’automazione di magazzino come a un vero e proprio servizio integrato.
Più che una formula di utilizzo, è una nuova visione dell’automazione industriale, che unisce tecnologia, know-how e sostenibilità per accompagnare le imprese verso una produttività più intelligente, agile e sicura.
1. Dall’acquisto all’abbonamento: il nuovo paradigma finanziario
Tradizionalmente, l’automazione di magazzino è stata considerata un investimento strategico ma complesso da pianificare, soprattutto per l’impatto economico iniziale e la necessità di immobilizzare capitale. Con il modello Automation as a Service (AaaS) di Element Logic, questo paradigma evolve verso una logica più flessibile e sostenibile: l’automazione non si acquista, ma viene fruita tramite un abbonamento mensile, trasformando l’investimento in spesa operativa (OpEx).
L’AaaS può essere considerato un leasing operativo evoluto, che combina i vantaggi fiscali e finanziari del noleggio operativo con una gestione completamente delegata a Element Logic.
Le aziende pagano un canone periodico proporzionato ai volumi operativi, senza immobilizzare capitale né sostenere investimenti in conto capitale (CapEx), mantenendo così liquidità, flessibilità finanziaria e un cash flow ottimizzato.
A differenza del leasing operativo tradizionale, nel modello AaaS non esiste riscatto né trasferimento di proprietà: tutta l’infrastruttura, costituita da hardware e software, rimane di proprietà di Element Logic, che ne cura gestione, aggiornamenti e continuità operativa.
Questo approccio elimina i rischi di obsolescenza tecnologica e garantisce un servizio sempre aggiornato, trasparente e allineato alle performance reali.
In questo modo, l’automazione diventa un servizio a valore aggiunto (non più un bene da ammortizzare) basato su costi trasparenti e proporzionati alle performance reali, rendendo più semplice pianificare la crescita e ottimizzare la redditività operativa.
2. Un ecosistema completo: tecnologia, software e competenza integrati
Automation as a Service è una proposta end-to-end che integra ogni componente essenziale del magazzino automatizzato:
- Tecnologia AutoStore configurata su misura;
- Software proprietari di Element Logic (eManager, eController, eLogiq) per la gestione e il controllo dei flussi;
- Manutenzione, aggiornamenti, supporto tecnico e ricambi sempre inclusi;
- Ottimizzazione continua delle prestazioni e pianificazione evolutiva.
Il valore del modello risiede nella sinergia tra automazione e know-how operativo: il cliente non deve gestire complessità tecniche, ma può concentrarsi sul proprio core business, affidandosi a un partner che garantisce efficienza e disponibilità.
3. Performance garantite e responsabilità condivisa
Un elemento distintivo dell’AaaS è la condivisione della responsabilità sulle prestazioni. Element Logic non si limita a installare e mantenere il sistema: si impegna direttamente sui KPI di magazzino (uptime, throughput, accuratezza e produttività).
Attraverso SLA chiari e monitoraggio in tempo reale, AaaS assicura continuità operativa e riduzione dei fermi macchina.
L’automazione come servizio trasforma la relazione tra fornitore e cliente in una partnership basata sui risultati, in cui entrambe le parti condividono obiettivi, rischi e benefici. Tutto questo implica disporre di un sistema di automazione che non solo funziona, ma cresce e si adatta insieme al business.
4. Scalabilità e flessibilità: un vantaggio competitivo per ogni impresa
A differenza dei modelli tradizionali, AaaS è stato progettato per evolvere nel tempo e adattarsi a esigenze diverse: dalle PMI in rapida crescita agli operatori logistici (3PL) che gestiscono volumi variabili.
La capacità di scalare la soluzione in base ai flussi di lavoro consente di ottimizzare le risorse e garantire produttività costante anche in contesti di forte variabilità.
La flessibilità operativa si traduce in un vantaggio competitivo concreto:
- possibilità di ampliare la capacità del sistema senza interventi infrastrutturali complessi;
- costi sempre proporzionati al reale utilizzo;
- continuità delle performance anche in fasi di espansione o picchi stagionali.
In questo modo, l’automazione diventa un motore di crescita, non un vincolo strutturale.
5. Sostenibilità e gestione del ciclo di vita
Automation as a Service incorpora anche una visione responsabile e sostenibile del ciclo di vita delle tecnologie.
Element Logic si assume la piena responsabilità del finanziamento, dell’utilizzo e della gestione a fine vita delle attrezzature, garantendo il riutilizzo o la rilocazione degli impianti e riducendo l’impatto ambientale.
Questo modello trasferisce il rischio a lungo termine dal cliente al fornitore, eliminando la preoccupazione legata all’obsolescenza tecnologica e promuovendo un approccio di economia circolare.
Il risultato è un’automazione non solo efficiente, ma anche coerente con gli obiettivi ESG e le strategie di sostenibilità aziendale.
AaaS è un nuovo modo di intendere l’automazione di magazzino
Con quasi quarant’anni di esperienza e una posizione consolidata come principale integratore AutoStore a livello globale, Element Logic continua a definire nuovi standard nell’automazione di magazzino, coniugando innovazione, affidabilità e responsabilità.
Con Automation as a Service (AaaS), l’azienda introduce in Italia un modello di automazione in abbonamento ancora poco diffuso, un approccio full-service progettato per ridurre i rischi, ottimizzare i costi e garantire performance costanti nel tempo.


