Design perfetto per un sistema AS/RS? Ecco 10 fattori da considerare

Approfondimenti / AutoStore / Design perfetto per un sistema AS/RS? Ecco 10 fattori da considerare

I Sistemi Automatizzati di Stoccaggio e Recupero (AS/RS) hanno trasformato completamente il settore della logistica e della gestione dei magazzini. Questi sistemi controllati da software automatizzano lo stoccaggio e il prelievo delle merci, permettendo alle aziende di ottimizzare la densità di stoccaggio, semplificare la gestione dell’inventario e migliorare l’efficienza operativa complessiva.

Che si tratti di un AS/RS robotizzato basato su un sistema di stoccaggio cubico come AutoStore, moduli di sollevamento verticali (VLM) o sistemi a carosello, selezionare e progettare la soluzione giusta può influenzare notevolmente il successo del vostro magazzino.

Tuttavia, un AS/RS non è una soluzione universale. Ogni magazzino è unico, quindi il design deve riflettere le specifiche limitazioni, le esigenze operative e gli obiettivi a lungo termine della vostra struttura.

In questo approfondimento, presenteremo i 10 fattori più importanti da considerare quando si sviluppa il design di un sistema AS/RS. Valutare attentamente queste considerazioni aiuterà a garantire che il vostro sistema raggiunga prestazioni ottimali e si adatti alle future necessità aziendali.

10 fattori da considerare per un design AS/RS perfetto

1. Requisiti della struttura e dello spazio

Le limitazioni fisiche della struttura del magazzino sono la base del design del vostro AS/RS.
È essenziale comprendere lo spazio a disposizione poiché ogni magazzino presenta sfide diverse. Dall’altezza del soffitto alla capacità di carico del pavimento, questi fattori influenzano quale sistema sarà più adatto.

Ad esempio, soluzioni AS/RS come AutoStore sono progettate per massimizzare lo stoccaggio verticale, rendendole ideali per strutture con soffitti alti e spazio limitato a terra. Tuttavia, se la capacità di carico del pavimento è bassa, sarà necessaria una valutazione strutturale per garantire che possa sostenere il carico elevato e concentrato generato da questi sistemi.

Inoltre, una pianificazione efficace dovrebbe considerare gli ostacoli all’interno del magazzino, come colonne, sprinkler o impianti HVAC, che potrebbero influire sull’installazione. È altrettanto importante considerare come l’AS/RS si integrerà nel flusso di lavoro esistente per evitare interruzioni nei processi critici come la preparazione, la selezione e l’imballaggio. Affrontando i requisiti specifici della vostra struttura, potrete ottenere un design AS/RS che si allinei perfettamente con la disposizione complessiva e il flusso operativo.

2. Caratteristiche dell’inventario

La tipologia di merci che gestite è altrettanto importante quanto lo spazio fisico nel progettare il vostro AS/RS. I diversi tipi di inventario richiedono soluzioni di stoccaggio differenti. Ad esempio, la dimensione, il peso e la forma delle vostre unità di stoccaggio (SKU) determineranno le dimensioni delle cassette utilizzate nel sistema. Chi gestisce prodotti standardizzati troverà più facile ottimizzare il design del proprio AS/RS, mentre chi si gestisce merci non standardizzate o di dimensioni più elevate potrebbe necessitare di configurazioni personalizzate.

In strutture  con alti tassi di rotazione, gli articoli frequentemente prelevati dovrebbero essere posizionati in punti facilmente accessibili, mentre gli SKU a bassa rotazione dovrebbero essere immagazzinati più in profondità nel sistema. Per le aziende che gestiscono articoli sensibili alla temperatura, come i cibi surgelati, il design deve prevedere adeguati controlli ambientali.
Considerare le caratteristiche specifiche del vostro inventario assicura che l’AS/RS supporti efficacemente le operazioni quotidiane, migliorandone l’affidabilità a lungo termine.

3. Produttività del sistema e integrazione del flusso di lavoro

La produttività del sistema, ovvero la velocità con cui le merci vengono recuperate e processate, è una considerazione fondamentale nella progettazione. Le esigenze delle vostre operazioni, come il volume degli ordini, le dimensioni medie dei prelievi e i periodi di picco, determinano la configurazione. Un magazzino ad alta produttività richiede un AS/RS in grado di gestire numerose transazioni in tempi stretti. Ad esempio, sistemi come AutoStore eccellono nel supportare ambienti e-commerce ad alta velocità grazie alla loro capacità di recuperare rapidamente le cassette, anche durante i picchi di domanda.

Inoltre, l’AS/RS deve integrarsi perfettamente con i flussi di lavoro all’interno del vostro magazzino. Le aree di prelievo, stoccaggio e spedizione dovrebbero essere posizionate in modo efficiente per ridurre al minimo i movimenti non necessari o i ritardi.
Il posizionamento delle porte (postazioni di lavoro in cui gli operatori interagiscono con il sistema) gioca un ruolo importante, poiché dovrebbero ridurre i colli di bottiglia nel trasporto e massimizzare la produttività. Comprendendo in dettaglio i vostri processi operativi, potrete garantire che l’AS/RS non solo supporti la produttività, ma migliori l’intero flusso di lavoro.

4. Scalabilità e adattabilità

I magazzini sono ambienti dinamici, in continua evoluzione. Un design flessibile dell’AS/RS deve essere progettato per supportare la crescita della vostra azienda. I sistemi modulari, come le soluzioni AS/RS basate su cubi robotici, sono particolarmente efficaci perché permettono un’espansione incrementale. Man mano che aumenta la domanda o cambiano i profili dell’inventario, è possibile aggiungere robot, espandere le griglie o aumentare la capacità di stoccaggio senza dover rinnovare l’intero sistema.

La scalabilità garantisce anche che il sistema possa adattarsi ai picchi di lavoro o stagionali senza compromettere l’efficienza. Ad esempio, le aziende che affrontano forti fluttuazioni nel volume degli ordini — come i rivenditori durante il periodo natalizio — possono progettare il loro AS/RS per mantenere la produttività e ridurre al minimo le interruzioni operative. Pensare al futuro sin dalla fase di progettazione assicura che il vostro investimento fornisca un valore a lungo termine.

5. Livello di automazione: totale o parziale

Determinare il giusto livello di automazione per il vostro sistema AS/RS implica un equilibrio tra prestazioni, complessità e costi. I sistemi completamente automatizzati possono offrire un’accuratezza e un’efficienza eccezionali con un intervento umano minimo, riducendo gli errori e abbassando i costi operativi sul lungo periodo. Tuttavia, richiedono anche un investimento iniziale maggiore rispetto ai sistemi semi-automatizzati.

Oltre a scegliere tra automazione totale o parziale, considerate come il vostro AS/RS si integra con la robotica intelligente, come i veicoli a guida automatica (AGV) o i bracci per picking, per ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro. I sistemi più efficaci non solo ottimizzano i processi, ma sono anche intuitivi da gestire e manutenere per gli operatori, un fattore chiave per il successo a lungo termine.

6. Considerazioni sui costi

Il costo per progettare e implementare un AS/RS può variare notevolmente a seconda della sua complessità e scala. Il processo decisionale deve tener conto sia della spesa iniziale in conto capitale che dei costi operativi. Ad esempio, alcuni sistemi potrebbero avere un costo iniziale più elevato, ma offrire un rendimento maggiore nel tempo grazie alla minore manutenzione e all’elevata efficienza energetica. I progetti AutoStore, ad esempio, offrono un’eccellente efficienza in termini di costi, riducendo l’ingombro del magazzino e migliorando la produttività.

Inoltre, le aziende dovrebbero condurre un’analisi chiara del ritorno sugli investimenti (ROI) prima di investire. Quest’ultima dovrebbe considerare la riduzione della forza lavoro, i miglioramenti in termini di produttività e il minore ingombro. Sebbene il costo sia un fattore importante, lo scopo finale è garantire che il vostro magazzino ottenga benefici misurabili sia nel breve che nel lungo periodo.

7. Sicurezza e conformità

I requisiti di sicurezza e conformità non devono mai essere trascurati quando si progetta un AS/RS. Le misure di sicurezza antincendio, specialmente nei sistemi di stoccaggio ad alta densità, devono rispettare gli standard normativi. AutoStore può integrarsi con sistemi di prevenzione e soppressione degli incendi per creare design conformi alle normative.

Proteggere i vostri operatori è altrettanto fondamentale. Le tecnologie anticollisione assicurano che i robot in movimento operino senza mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori, mentre le postazioni di lavoro ergonomiche riducono lo stress fisico degli operatori. Garantire la conformità alle normative del settore e creare un ambiente di lavoro che ponga la sicurezza al primo posto aiuterà a evitare interruzioni e a mantenere l’efficienza.

8. Considerazioni ambientali ed energetiche

Incorporare la sostenibilità nel design del vostro AS/RS è sempre più importante, soprattutto per le aziende che mirano a ridurre le emissioni di anidride carbonica. I moderni sistemi AS/RS, come AutoStore, sono progettati per essere energeticamente efficienti, richiedendo solo l’equivalente di poche lampadine per alimentare le loro operazioni. L’uso di design compatti riduce anche le necessità di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento nei grandi magazzini, riducendo i costi energetici.

Pianificando operazioni sostenibili, le aziende possono contribuire agli obiettivi ambientali, migliorando al contempo l’efficienza dei costi a lungo termine.

9. Manutenzione e tempi di inattività

Minimizzare i tempi di inattività è fondamentale per mantenere le prestazioni ottimali. Il design del vostro AS/RS dovrebbe includere funzionalità come la manutenzione predittiva tramite sensori IoT, che vi avvisano di potenziali problemi prima che diventino critici. Sistemi con ridondanza integrata, come le unità robotiche indipendenti di AutoStore, aiutano a garantire che nessun guasto a una singola componente interrompa l’intera operazione.

Anche la facilità di accesso per le riparazioni e un solido supporto da parte dei fornitori sono fondamentali per ridurre i tempi di fermo e massimizzare l’operatività del sistema.

10. Integrazione dei software

Infine, il software che alimenta il vostro sistema AS/RS gioca un ruolo altrettanto vitale. Un’integrazione perfetta con il vostro sistema di gestione del magazzino (WMS) è fondamentale per il tracciamento in tempo reale dell’inventario, l’evasione degli ordini e le analisi predittive. Un software intuitivo consente agli operatori di gestire il sistema in modo efficiente, riducendo al minimo i requisiti di formazione e massimizzando la produttività.

Costruire il miglior design per AutoStore

Se state considerando l’implementazione di un sistema AutoStore, una delle soluzioni AS/RS più avanzate disponibili, ci sono alcuni fattori di progettazione critici da tenere a mente. Iniziate valutando le vostre esigenze operative, come la densità di stoccaggio e gli obiettivi di produttività. AutoStore eccelle in ambienti ad alta densità, dove lo spazio è limitato ma la varietà di SKU è elevata.

Il layout a griglia è centrale per la sua efficienza; quindi, comprendere le dimensioni della vostra struttura e l’altezza del magazzino vi aiuterà a massimizzare sia la capacità verticale che orizzontale. Inoltre, il numero di robot e porte dovrebbe essere in linea con il vostro flusso di lavoro attuale e lasciare spazio per la scalabilità. Una soluzione AutoStore ben progettata si integra perfettamente con i vostri processi, offrendo una flessibilità e un’efficienza senza pari.

Rendete il vostro magazzino a prova di futuro con il design AS/RS

Progettare il sistema AS/RS o AutoStore perfetto richiede una pianificazione accurata e la considerazione delle vostre esigenze specifiche. Dalla valutazione dei vincoli fisici della vostra struttura all’ottimizzazione della produttività e alla garanzia di conformità alla sicurezza, ogni decisione influisce sulle prestazioni e sul valore a lungo termine del sistema.

In Element Logic, siamo specializzati nella progettazione e implementazione di soluzioni AS/RS personalizzate che evolvono insieme al vostro business.


Se siete pronti a ottimizzare l’efficienza del vostro magazzino, contattateci oggi stesso: i nostri esperti sono qui per aiutarvi!