Integrare gli AMRs con AutoStore nel magazzino automatizzato

Approfondimenti / Automazione di magazzino / Integrare gli AMRs con AutoStore nel magazzino automatizzato

Scoprite come integrare AMR e AutoStore per creare magazzini automatizzati più flessibili, efficienti e scalabili con Element Logic.

autostore R5 Pro & R5 + Pro Robot

Nel mondo della logistica moderna, l’efficienza nasce sempre più spesso dall’integrazione intelligente tra tecnologie complementari. L’unione tra la mobilità flessibile degli AMR (Autonomous Mobile Robots) e l’elevata densità di stoccaggio di AutoStore rappresenta un esempio emblematico di questa evoluzione: un sistema capace di superare i limiti delle soluzioni fisse tradizionali, combinando stoccaggio compatto e movimentazione dinamica.

Gli AMR, dotati di sensori avanzati e algoritmi di navigazione autonoma, sono in grado di mappare l’ambiente, individuare i percorsi più efficienti e adattarsi in tempo reale agli ostacoli, operando in piena sicurezza accanto al personale umano. A differenza dei classici AGV (Automated Guided Vehicles), non dipendono da percorsi prestabiliti, ma reagiscono in modo intelligente al contesto operativo. Dall’altra parte, AutoStore, tra i sistemi AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) più evoluti grazie al peculiare stoccaggio cubico, sfrutta al massimo lo spazio verticale e garantisce una capacità di immagazzinamento fino a quattro volte superiore rispetto ai magazzini tradizionali.

Element Logic, come integratore di sistemi AutoStore, gioca un ruolo centrale nel connettere l’efficienza dello stoccaggio automatizzato con la mobilità intelligente degli AMR. Questa sinergia apre la strada a un nuovo paradigma di logistica integrata, in cui ogni componente collabora per ottimizzare flussi, spazi e tempi di consegna. Continuate a leggere per sapere come rendere il vostro magazzino capace di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda, riducendo drasticamente l’intervento manuale e migliorando l’efficienza complessiva dei processi logistici.

Come avviene l’integrazione operativa tra AMR e AutoStore

L’interazione tra gli AMR e i sistemi AutoStore va oltre la semplice connessione hardware, configurandosi come un’integrazione intelligente e coordinata, progettata per ottimizzare ogni fase del ciclo logistico: dal prelievo allo smistamento, fino al consolidamento e alla spedizione.

Questa integrazione può essere configurata in diversi modi operativi, ciascuno finalizzato a ottimizzare il flusso dei materiali all’interno del magazzino.
Gli AMR svolgono un ruolo chiave nella gestione dei flussi a monte e a valle del sistema AutoStore, garantendo continuità, efficienza e coordinamento tra le varie fasi del processo logistico.

Di seguito descriviamo le fasi tipiche che caratterizzano un flusso operativo nell’interazione tra AutoStore e AMR:

  1. Picking AutoStore: i robot AutoStore recuperano le cassette richieste e le trasportano alle porte di picking (workstation), presentando le cassette nella sequenza più efficiente.
  2. Intervento AMR: una volta completato il prelievo dall’operatore, o da un robot di picking come eOperator, l’AMR riceve l’assegnazione dal WMS e si posiziona automaticamente presso la workstation AutoStore per ricevere la cassetta con gli articoli selezionati.
  3. Movimentazione: gli AMR trasportano, quindi, le cassette verso le successive destinazioni: zone di consolidamento ordini (fondamentali per gli ordini multi-linea), aree di imballaggio o direttamente stazioni di spedizione.

Ma il contributo di questa integrazione va oltre la semplice movimentazione: gli AMR estendono la logica goods-to-person che caratterizza AutoStore. Se AutoStore porta la cassetta all’operatore, gli AMR raggiungono postazioni di lavoro remote o reparti con funzioni specializzate. Possono trasportare cassette, scaffalature mobili o carrelli, riducendo gli spostamenti fisici degli operatori e migliorando l’ergonomia complessiva nel magazzino.

Requisiti tecnici per l’integrazione

L’efficacia di un’integrazione tra AutoStore e AMR non dipende solo dalla componente meccanica, ma soprattutto dalla solidità della piattaforma software che ne governa il funzionamento.

In qualità di principale integratore al mondo di sistemi AutoStore, Element Logic non si limita a fornire la tecnologia, ma progetta ecosistemi software completi per gestire l’intera logistica end-to-end, adattando ogni implementazione alle specifiche esigenze operative del cliente.

L’integrazione si basa su un’architettura multilivello in cui ogni componente svolge un ruolo specifico e interconnesso:

  1. WMS: riceve e processa gli ordini, pianifica il picking e coordina le attività operative dell’intero magazzino.
  2. Middleware di integrazione: il cuore della comunicazione tra sistemi. Soluzioni come eManager di Element Logic fungono da ponte tra il WMS/WCS, il controllo AutoStore e il sistema di gestione flotte (TMS) degli AMR, traducendo i comandi in istruzioni comprensibili per ogni robot.
  3. Traffic Management System (TMS): supervisiona la flotta AMR, ottimizzando i percorsi e le code di attesa per assicurare la massima efficienza nei movimenti.

La collaborazione tra AutoStore e AMR si regge su uno scambio bidirezionale di dati in tempo reale, che consente ai sistemi di reagire istantaneamente alle variazioni operative.
Le informazioni riguardano:

  • Stato e disponibilità delle postazioni AutoStore, cassette pronte e ordini in preparazione.
  • Posizione e stato operativo degli AMR, tempi di arrivo stimati e conferme di completamento dei task.
  • Dati di tracciabilità, con identificativi univoci (QR code, RFID) che assicurano l’accuratezza dell’inventario durante i trasferimenti.
  • Grazie a questa visione integrata, le aziende possono aumentare la produttività, migliorare l’accuratezza operativa e ottenere un ROI misurabile attraverso soluzioni personalizzate e scalabili, costruite per evolvere insieme al business.

Sfruttate subito i vantaggi di questa integrazione con AaaS di Element Logic

L’integrazione tra AutoStore e AMR genera benefici tangibili che incidono direttamente su efficienza, costi operativi e qualità del servizio.
La densità di stoccaggio di AutoStore permette di risparmiare fino all’80% dello spazio rispetto alle scaffalature tradizionali, mentre la mobilità autonoma degli AMR elimina la necessità di trasportatori fissi e corsie ampie, restituendo superficie produttiva preziosa.

Entrambi i sistemi condividono una natura modulare e scalabile: è possibile ampliare la flotta AMR o incrementare i robot e le cassette AutoStore in base ai volumi di attività, gestendo i picchi di domanda senza sovradimensionare l’infrastruttura.

Sul piano operativo, la sincronizzazione dei sistemi consente di ridurre fino al 50 % i tempi di evasione ordini, di portare il tasso d’errore sotto lo 0,1 % e di migliorare sensibilmente l’ergonomia, rendendo il lavoro più sicuro e meno faticoso per gli operatori.
Il monitoraggio continuo di KPI chiave – come throughput, costo per ordine e uptime di sistema (99,7 %) – consente di misurare il ROI e orientare le decisioni strategiche con un approccio data-driven.

Per rendere l’automazione accessibile e sostenibile, Element Logic propone il modello Automation as a Service (AaaS), che consente di adottare AutoStore e la suite software dedicata (eManager, eOperator) senza investimenti iniziali in conto capitale.
In questo approccio, l’azienda paga una quota periodica proporzionata all’utilizzo e alle prestazioni del sistema, con vantaggi concreti.

Volete scoprire come l’integrazione tra AutoStore e AMR può trasformare i vostri processi di magazzino? Il team di Element Logic è a disposizione per aiutarvi a progettare una soluzione su misura, capace di evolvere insieme alle vostre esigenze operative.

Desiderate scoprire come le nostre soluzioni possono incrementare le vostre performance?

Select Your Country