Slotting: il metodo per ottimizzare il posizionamento merci

Approfondimenti / Automazione di magazzino / Slotting: il metodo per ottimizzare il posizionamento merci

Lo slotting è molto più che una semplice disposizione delle merci: è una strategia data-driven che permette di ridurre tempi di picking, incrementare la produttività e migliorare la gestione dello spazio. Le soluzioni avanzate di Element Logic, come AutoStore e i software integrati, rendono possibile uno slotting dinamico e automatizzato, adatto anche ai settori più complessi e in continua evoluzione.

Fotografia magazzino Apotea

Tra le molteplici strategie volte a migliorare le performance operative, lo slotting è tra le più potenti leve per ottimizzare il flusso delle merci, ridurre i costi e aumentare la produttività.

Ma cosa significa realmente “slotting”? E perché la sua applicazione può trasformare radicalmente la gestione del magazzino, soprattutto se integrata con sistemi di automazione avanzati? In questo articolo scoprirete come una corretta allocazione degli spazi di stoccaggio, guidata da analisi dati e tecnologie smart, può generare vantaggi concreti e misurabili per ogni magazzino logistico.

Cos’è lo slotting delle merci e perché è fondamentale

Lo slotting può essere definito come l’approccio che determina quale prodotto deve essere posizionato in uno specifico punto del magazzino, in modo da ottimizzare i tempi di picking e il flusso complessivo delle merci. Grazie ad una precisa analisi dei dati di vendita e movimentazione, vengono assegnati gli slot migliori ai prodotti con maggiore rotazione, garantendo un accesso rapido e sicuro. Inoltre, il posizionamento strategico tiene conto delle caratteristiche fisiche dei prodotti, come dimensioni, peso e fragilità, così da assicurare una gestione ergonomica e sicura.

Il vantaggio più immediato di un corretto slotting è la riduzione dei percorsi che operatori e sistemi automatizzati devono compiere per prelevare o stoccare le merci, traducendosi in un aumento della produttività e in una diminuzione degli errori operativi.

Fattori determinanti per uno slotting efficace

Per progettare un sistema di slotting efficace è necessario considerare molteplici variabili che incidono direttamente sulla performance operativa. Innanzitutto, l’analisi ABC, che classifica i prodotti in base alla loro rotazione, consente di posizionare i prodotti ad alta movimentazione nelle aree più facilmente accessibili, riducendo i tempi di picking.

Parallelamente, dimensioni e peso delle merci devono guidare la scelta degli spazi, per esempio preferendo scaffalature adeguate o sistemi automatizzati come AutoStore. Altro aspetto cruciale è la compatibilità: alcuni prodotti richiedono condizioni particolari o non devono essere stoccati insieme, sia per motivi di sicurezza che di qualità.

Non meno importante è la flessibilità del layout, che nel sistema AutoStore si traduce nella possibilità di riconfigurare rapidamente la griglia di stoccaggio modulare per adattarsi a variazioni stagionali o a nuove esigenze di mercato. Grazie alla struttura modulare composta da cassette impilabili e robot mobili, il sistema può essere facilmente ampliato, ridotto o riorganizzato senza interventi strutturali complessi.

L’integrazione con sistemi WMS avanzati e software di gestione integrati consente di gestire questa complessità in modo dinamico, aggiornando in tempo reale le allocazioni e migliorando l’efficienza complessiva.

L’automazione come abilitatore dello slotting dinamico

L’inserimento di tecnologie automatizzate come il sistema AutoStore rivoluziona l’approccio tradizionale allo slotting. Questo sistema robotizzato, combinato con software gestionali avanzati, consente di monitorare continuamente la rotazione delle scorte, adeguando la disposizione delle merci alle esigenze operative in tempo reale.

Questo approccio permette di minimizzare gli spostamenti, incrementare la precisione delle operazioni e garantire un’ergonomia ottimale per gli operatori. La sinergia tra dati, automazione e layout di magazzino rende possibile una gestione agile, capace di rispondere rapidamente ai picchi di domanda e alle variazioni del mercato, mantenendo sempre alti livelli di performance.

Vantaggi concreti di uno slotting ottimizzato

Lo slotting dinamico garantisce risultati tangibili che si traducono in un significativo aumento della produttività, con riduzioni dei tempi di picking fino al 30-40%. Inoltre, la precisione operativa migliora, diminuendo gli errori di evasione ordini e aumentando la soddisfazione del cliente finale. L’ottimizzazione dello spazio e la sicurezza operativa sono altri benefici importanti, con layout che favoriscono movimenti efficienti e ambienti di lavoro più sicuri per gli operatori. Tutto ciò consente alle aziende di mantenere un vantaggio competitivo significativo, soprattutto in mercati caratterizzati da elevata dinamicità e complessità come l’e-commerce e il fashion & apparel.

Element Logic aiuta le aziende a digitalizzare e automatizzare i processi logistici, proponendo soluzioni innovative quali il sistema AutoStore e software integrati che uniscono metodologie di slotting avanzate a tecnologie robotiche e gestionali intelligenti.


Per chi desidera trasformare il proprio magazzino in una struttura performante e pronta alle sfide del futuro, l’adozione di uno slotting dinamico e automatizzato è un investimento imprescindibile.

Contattate i nostri esperti per scoprire come implementare queste soluzioni su misura per la vostra realtà.